'A cuzzùpa, il dolce tradizionale della Pasqua - itCatanzaro

itCatanzaro

CIBO TRADIZIONI

‘A cuzzùpa, il dolce tradizionale della Pasqua

Foto Cuzzupa

Quest’anno sarà una Pasqua insolita, ma di certo sulle tavole catanzaresi non mancherà la tradizionale cuzzùpa, un dolce di forte valenza simbolica e sociale, solitamente preparato a casa.

Nella preparazione, le cuzzupe possono avere diverse forme: a ciambella, a pecorella, a paniere, a colombina, a campana. Ma l’elemento principale rimangono le uova intere, inserite sempre in numero dispari.

“ Haju cuzzupi – d’ogni manera,

’Ombè guardati: – ad ocedduzzu,

A menza luna – a ccora, a spera,

A ppanareddu – a ccavadduzzu…

Ccu l’ova russi – cchi sunnu beddi!

dui sordi l’unu li – cuzzupeddi.”

dalla poesia ‘u cuzzuparu di Antonio Scalise

Anticamente, particolare attenzione veniva dedicata alla preparazione delle cuzzupe destinate a fidanzati e suocere. Il numero delle uova, aveva un significato preciso, variava da tre a sette: Sètta, ma s’assètta, per significare che l’innamorato era ben gradito e che gli si augurava di mettere per sempre radici nella famiglia della fidanzata.

Ancora più imponente era la cuzzupa destinata alla futura suocera, e con sopra un numero sproporzionato di uova: a nova, ma si rinnòva! Con il chiaro auspicio che essa, si disponesse con altrettanto grande e sempre rinnovato affetto verso la promessa nuora.

Cuzzupe A

Sulle parti più arrossate della faccia superiore della cuzzùpa si spalma l’annàspru, bianco come neve filante, e poi vi si spargono gli anissètti, che vi si saldano sopra come tante minuscole e variopinte perline. L’annàspru è una glassa di solo albume e zucchero, che si presta ad abbellire, con fantasiosi ricami tracciati, il nostro dolce tradizionale.

Oltre alle cuzzùpe, per Pasqua si preparano le nepitèlle. Il loro nome deriva dalla forma a mezzaluna, simile a quella dell’orlo della palpebra, detto appunto nepetillo. Il ripieno è generalmente costituito di uva passa, noci e mosto cotto, oppure di sanguinaccio o di marmellata.

Cuzzupe e nepitelle continuano ad addolcire le feste pasquali dei catanzaresi i quali, nel rispetto della tradizione, li consumano soltanto doppu cchi spara ‘a gloria, quando le campane suonano a festa per annunciare la Resurrezione di Cristo.

Originale è il simpatico sonetto che agli inizi del secolo scorso il poeta-giornalista catanzarese Lellè Cotronei dedicò alla cuzzupa:

Quand’era schetta, ddà, a la casa mia,

non c’era Pasqua senza cuzzupi;

mo Ntoni dìcia ch’è suverchierìa,

ma l’omini nda cuntanu tulupi!

Stasira, quandu dìcia: Se, Maria…

Mi fazzu l’occhi  russi com’i lupi.

’A càjula  nci cantu, e così ssia…

Fazzu ma fuja ammenzu li sderrupi!

’A cuzzupa nci vo’, nda sentu ’u rastu.

I guai ma vannu a mmara! Accattu l’ova,

’u zùccaru, ’a majorca, e mmi la ’mpastu.

M’a fazzu, ferma…  ferma… ’a fazzu a nnova…

Nci dicu: (daccussi nci toccu ’u tastu)

’A vidi?  Ntoni meu ma si rinnova!

‘A cuzzùpa, il dolce tradizionale della Pasqua ultima modifica: 2020-04-10T19:11:26+02:00 da Alessio Bressi

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top