Fra una barba ed un taglio di capelli nascevano le poesie di Ferruccio Fregola. – itCatanzaro

itCatanzaro

PERSONAGGI POESIE

Fra una barba ed un taglio di capelli nascevano le poesie di Ferruccio Fregola.

Ferruccio Fregola

Nel 1956 le edizioni S.E.T.E.L. pubblicavano un libro di poesie dialettali di Ferruccio Fregola, il poeta-barbiere, noto come ’u parrettèri. La raccolta di poesie, che prende il titolo dal nomignolo dell’autore, è impreziosita da una originalissima prefazione di Alberto Consarino, un catanzarese verace, giornalista e critico d’arte.

Di seguito riporto la presentazione di Consarino a questo raro libro, la quale nel 1981, al momento della ristampa, fu sostituita con quella dello storico catanzarese Cesare Mulè.

Quasi una prefazione

Queste poesie di Ferruccio Fregola, di professione barbiere, scritte in epoche diverse, sono state scelte fra le moltissime che questo fecondissimo poeta ha composto fra una barba ed un taglio di capelli, commentando, a modo suo, i fatti del giorno e la vita politica di Catanzaro. Ferruccio Fregola le sue poesie non le ha mai scritte, seduto al tavolo, ponzando, ma le ha sempre improvvisate, dettandole a qualche amico cui sono piaciute. L’amico poi e lo stesso Fregola hanno pensato a divulgare ripetendole ad altri amici, e la città ha riso e si è divertita. Alcune sono apparse stampate sui periodici locali. Moltissime, pur belle, sono ancora inedite, e del resto ci è voluto del bello e del buono per persuadere il nostro amico a pubblicare la presente raccolta. Ferruccio Fregola è, forse e senza forse, l’ultimo poeta catanzarese vivente della razza dei Caliò e dei Patari. I cercatori di peli nell’uovo, i glossatori, quelli che portano in tasca il regolo calcolatore per misurare la lunghezza del verso, gli intellettuali con l’I maiuscola, possono fare a meno di leggere questo libro, il quale è destinato soltanto agli uomini di buon gusto, ai lettori intelligenti, ai catanzaresi, di Catanzaro, abili divoratori di “morzeddu”, nati tra “Fundacheddu” e “ a Grecìa”, tra “i vineddi d’o corsu” e “ u barraccuna”.

Cfa864f8 51df 4a44 9930 A030c411fc98
Copertina del libro ’U parretteri, edizioni S.E.T.E.L. 1956

La poesia di Fregola è sempre spontanea, e le sfumature del nostro bellissimo dialetto, il migliore forse tra i dialetti italiani, l’adornano e la rendono vicina al nostro sentimento umano, al nostro particolare modo di capire e di sentire i problemi della vita quotidiana, di questo tran-tran, a cui molti fessi annettono tanta importanza, ma di cui i catanzaresi veraci, gente di antica civiltà, se ne strainfischiano. C’è un dialetto ove si trovano parole così efficaci, così imitative come “ncucunatu”, “ngattatu” e via di seguito? Il catanzarese non ha mai preso nessuno sul serio, né preti, né laici, né notabili, né grandi uomini, anche se apparentemente, solo apparentemente, fa mostra di ossequiarli. Per il catanzarese non c’è nulla nel mondo, persino in quello della fantascienza, ch’egli non abbia scoperto e giudicato. – Fin dai tempi del vescovo Luciano, quello della Cassa Santa, il catanzarese quando voleva mandare qualcuno a quel paese gli gridava: “va pigghjalu ’a marta”. Il pianeta Marte per i catanzaresi era fin d’allora abitato e raggiungibile. Poesia spontanea, dunque fresca come acqua di polla, e se a ciò si aggiunge, per illustrarla, l’arte incomparabile del xilografo Vincenzo Ursetta, questo volumetto possiamo ben affidarlo ai critici, con la c minuscola, i critici “d’a Vaddotta”, s’intende, che sono i migliori del mondo. Alberto Consarino

Intervista a Ferruccio Fregola di Silvestro Bressi – 1978

Ferruccio Fregola, poeta dal sentimento popolare (1904-1982), ne diceva e ne sapeva di tutti, come era consuetudine tra i barbieri, i quali utilizzavano i pettegolezzi più disparati per intrattenere la clientela. Un rimatore nostrano, nato e vissuto a la Matalena, che svolgeva la sua attività di barbiere in Via degli Eroi, nelle vicinanze di Palazzo De Nobili. 

I temi trattati nei suoi componimenti spaziano dalle problematiche cittadine ai bisogni della povera gente. Ci sono anche alcuni omaggi alla cucina tradizionale e riflessioni su temi del momento, come il trasferimento del monumento al generale Stocco e la chiusura della funicolare.

Restano attuali molti sonetti de ‘u Parrettéri . Un esempio per tutti L’opportunisti, scritta nel 1945, in cui Ferruccio critica con simpatia i voltagabbana che fin quando fu al potere il Fascismo, erano  legati a quel partito, ma al suo crollo, divennero tutti antifascisti. 

A leggere i versi di Ferruccio Fregola, al di là del loro valore poetico, sembrerà di ascoltare la voce di ’u Parrettéri, il suo brontolare, il suo giangurgolare, il suo poetare in quel vernacolo che ci appartiene. 

Un parrettéri a tutti gli effetti, ma con spirito bonario, capace di indurre sempre al sorriso, per l’arguzia dei suoi versi e per la critica facile e franca. Doveroso infine ricordare che recentemente l’Amministrazione Comunale ha dedicato al poeta una strada in Contrada Mosca. 

Matalena

Di seguito due suoi componimenti:

Ricordu ’e nu nzuratu!

Mi ricordu quand’era cchjù guagliuna,
a mamma m’accattava i jocareddi
nu jornu m’accattàu nu pipituna
e nu cavaddu ccu li ciancianeddi.

Poi sulu sulu cuminciài ma crisciu,
mi fici randa, e quando fui maturu
dissi, ma staju sulu mo’ mi ncrisciu
a megghju cosa è chidda ma mi nzuru.

Mai l’avissi fattu sa penzata!
Criditimi amici si vu dicu,
a vita mia ma sentu abbandunata
non sacciu cchjù chiddu cchi vi dicu.

Fu a ruvina d’a viticedda mia
U cerveddu mu sentu sullevatu,
mi và a la dea, ca ncuna malatìa
mi fa morira, comu nu dannatu.

Aju a mugghjeremma gravida ‘e sei misi,
tutt’u jornu sempra chiama a mia,
ccu’ chidda panza grossa e l’anchi tisi
mi dicia ca nci vinna na gulìa.

L’atru jornu cchi nci vinna a mmenta,
ndovinati cchi volìa ’e l’affrittu ’e mia?
Na nzalata ’e lattuca ccu l’amenta
e ’na supressata tosta e Santulìa!

Viditi vui, cchi brutta vita amara,
po’ fara n’omu doppu cchi si nzura
fussera megghju ma si fa mpicara
o ma si fa mintira ’a la turtura.

Ppecchì, secundu mia l’omu nzuratu
è sempra affrittu, ntruscia e disperatu.

Ottobre 1930

’Na serenata

Amici mei, cuminciamu a sonara
cca u mandolinu u sona ’u cumpara.
Avimu ’e fara ’na sonateddha
ma si resbigghja tutta ’a vineddha.

Compara meu, quala sonamu?
A sonata ’e Silvestru; vì..’ncuminciàmu;
cchi si senta bella, parola d’onora!
A stannu sentendu puru ’e ddaffora.

Sollu; surrè, ressèttima, Fa,
e a sibimollu non jati cumpà!?
Aspettati nu pocu ca mi si scordàu
A prima corda si nda calàu.

Cumpara Peppinu, dunatimi ’u La’.
E comu finìu? Restammi a metà?
Nu pocu ’e pacenza…non vi stizzati
Sinnò su sicuru ca fina ’a lignati!

Vui, comu parrati cumpara Peppinu
O mo v’arringu ccu mandulinu .
Cumpara Save’, non v’arraggiati
domana matinu vui ’nda parrati.

A parta cchi ficia ’u cumpara Peppinu
Ncià fazzu pagara domana matinu
Pecchì quand’unu non sapa sonara
imbecia m’accorda fa tuttu stonara.

Volìa megghju ’na mala ventura
e no’ ma fazzu sa brutta figura!

Giugno 1925

Fra una barba ed un taglio di capelli nascevano le poesie di Ferruccio Fregola. ultima modifica: 2020-04-28T14:51:14+02:00 da Alessio Bressi

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top